Domanda:
Chitarra/Scale modali---->>aiutatemi a capirne di più?
anonymous
2011-06-02 11:27:41 UTC
è corretto usare C mixolidio su una base in C?
suonare D dorico su una base in C?
suonare D dorico su una base in D?
suonare un C mixolidio su una base in G equivale invece a suonare semplicemente la scala maggiore di sol?
Tre risposte:
Paolo Chiesa
2011-06-05 16:37:30 UTC
Per quanto mi riguarda, con la chitarra uso il sistema modale per preparare le improvvisazioni sugli standard jazz. Durante la prima lezione sull'argomento che ho seguito, l'insegnante m'ha fatto un piccolo schemino, con l'ABC delle sostituzioni modali. Siccome solitamente gli accordi non sono composti da tutte le note della scala, ma solo da alcune (tonica, terzo grado e quinto grado, a cui si possono aggiungere 7° grado, 9° grado, ecc.), possono essere visti in "modi" diversi. Ora proverò a spiegarmi meglio, con anche un po' di esempi. :)



ACCORDO MAGGIORE. Se ci si trova in un accordo maggiore, questo accordo può essere visto come Ionico oppure Locrio, con un alterazione del 4° grado.

Esempio: la ritmica suona una battuta di DO maggiore (Do-Mi-Sol). L'improvvisatore può vedere questo DO come un modo ionico, e quindi suonarci sopra un assolo su scala di Do maggiore, oppure può vedere il DO come un lidio e suonare una scala di Sol maggiore (Sol-La-Si-Do-Re-Mi-Fa#). In entrambi i casi, le scale maggiori si innestano perfettamente nell'accordo.



ACCORDO MINORE (o anche MINORE 7). L'accordo minore può essere visto sia come modo Eolico, sia come modo Dorico: cambia la valenza del 6° grado.

Esempio: la ritmica suona una battuta di DO minore (Do-Mib-Sol) o di Dom7 (Do-Mib-Sol-Sib). Posso vederlo come modo eolico (minore naturale) e quindi suonarci sopra una scala maggiore di Mib (Mib-Fa-Sol-Lab-Sib-Do-Re), oppure come dorico e sfruttare una scala maggiore di Sib (Sib-Do-Re-Mib-Fa-Sol-La).



ACCORDO DI SETTIMA DOMINANTE. Può essere visto principalmente come Misolidio, oppure -praticando una sostituzione meno immediata e più rischiosa- come Frigio.

Esempio: la ritmica suona una battuta di DO7 (Do-Mi-Sol-Sib). Si può improvvisare vedendo questo accordo come misolidio e quindi suonando una scala maggiore di Fa (Fa-Sol-La-Sib-Do-Re-Mi), oppure si può osare vedere l'accordo come frigio e quindi suonare una scala maggiore di Lab (Lab-Sib-Do-Reb-Mib-Fa-Sol): in questo caso però il 5° grado è un Mib, non un Mi... se lo fai sentire risulta una stonatura, perciò dovresti ometterlo se vuoi concentrarti sulla musicalità.



ACCORDO SEMIDIMINUITO (min7/b5). Può essere visto come Locrio.

Esempio: la ritmica suona una battuta di DOm7b5 (Do-Mib-Solb-Sib). Si può improvvisare usando una scala maggiore di Reb (Reb-Mib-Fa-Solb-Lab-Sib-Do).



Detto questo, ti correggo ciò che hai scritto nella domanda.

E' corretto usare C misolidio (Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Sib) su una base di Do:sì.

E' corretto usare D dorico su base in Do? Sì, perchè il D dorico è esattamente il modo dorico della scala di Do.

E' corretto usare D dorico su una base in D? Il Re dorico (Re-Mi-Fa-Sol-La-Si-Do) e l'accordo di Re maggiore sulla base (Re-Fa#-La) non hanno le stesse note, quindi non si può usare. Si può usare invece se l'accordo della base fosse un Dm (Re-Fa-La).

Suonare un C mixolidio su una base in G equivale invece a suonare semplicemente la scala maggiore di sol? No, perchè il Do misolidio (Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Sib) è differente dalla scala maggiore di Sol (Sol-La-Si-Do-Re-Mi-Fa#), indipendentemente dall'accordo della base.



Quello del sistema modale è un argomento alquanto difficile, che a giudicare dalle tante domande che trovo in internet genera non poca confusione. Spero che lo schemino che ti ho illustrato ti sia chiaro e soprattutto utile, almeno quanto lo è per me. Se ti servono altre informazioni sull'argomento, io dovrei essere contattabile tramite yahoo mail, quindi fatti sentire. Ciao ciao!
Gianpiero B
2014-09-11 01:43:06 UTC
Ciao guarda se può esserti di aiuto ti segnalo questo sito dove trovi diversi articoli

http://www.gianpierobruno.it/Corso-online-di-armonia-teoria-musicale-lettura-e-improvvisazione.html



invece nello specifico puoi vedere decine di video didattici sull'improvvisazione

qui





Ebook sull'improvvisazione melodica con le triadi maggiori e scala diminuita

http://www.gianpierobruno.it/Improvvisazione-triadi-maggiori-pentatoniche-scala%20diminuita.html







Ebook sull'improvvisazione jazz per chitarra nello con

38 pagine + 25 pagine di trascrizioni per chitarra!!!

http://www.gianpierobruno.it/Tesi-di-laurea-jazz-sull%27improvvisazione-jazz-Pat-Martino.htm
Jack
2011-06-02 14:00:55 UTC
Quando sei in una certa tonalità si usano solitamente le note della scala di quella tonalità.



Per definire una tonalità non basta un accordo, quindi se la base comprende solo un accordo (maggiore o minore), puoi sperimentare e suonarci sopra i modi (maggiori o minori) DI QUELL'ACCORDO. Ovviamente sentirai la differenza di sound.



Se sopra una base che continua a suonare un FA, tu ci suoni la scala lidia, è come se trattassi quell'accordo come fosse il quarto grado in tonalità di do, è un sound particolare, e la tonalità a quel punto diventa FA lidio



Rispondendo alla tua ultima domanda: forse ti sei confuso e intendevi un D misolidio sopra una base che suona l'accordo di sol maggiore? si le note sono le stesse, ma dire che suoni un D misolidio sopra G maggiore non ha molto senso, perchè è come se tu stessi pensanso ad un accordo di D, e quindi risolveresti in maniera sbagliata. Questo perchè quandi si suona sopra a degli accordi solitamente si pensa alle note dell'accordo che c'è sotto.



Quindi, il mio consiglio personale è di non pensare a SCALE quando suoni, ma pensa ad ACCORDO, immaginati lo scheletro dell'accordo dentro la scala della tonalità.



Ciao e Buono Studio!!! =)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...