Dipende se vuoi fare un lavoro serio o approssimativo. Il jazz è una musica che va letteralmente vissuta per essere capita! come hanno fatto secondo i più grandi jazzisti a diventare grandi improvvisatori? ASCOLTANDO! Questa è la cosa più importante che sta alla base dell' improvvisazione! alla base e principio dell' improvvisazione vi è l' idea, l' ispirazione, il flusso che si vuole seguire! Prima di fare tutto ciò che riguarda lo studio tecnico devi ascoltare musica! tanta musica! che ti permetta di avere un background musicale che ti accompagna sempre! perciò, punto numero
1) ascolta TUTTI i tipi di jazz e lo strumento che ti interessa, (clarinetto) e cerca di trascrivere i pezzi che ti interessano, o se non sei in grado cerca almeno di suonare ascoltando e poi eseguendo ad orecchio, cerca di suonare soprattutto i soli dello strumento che ti interessa, il che significa di riprodurli nella maniera più simile possibile. fai TUO o meglio TUOI gli stili dei tuoi musicisti guida! John coltrane non sarebbe diventato nessuno se non avesse preso quintali di dischi ascoltando charlie parker! perciò segui il tuo idolo musicale e che possa esserti da guida in questo percorso...
2) quando vuoi improvvisare su un brano fai tuo il suo tema! l' improvvisazione non è un insieme informe di scale! l' improvvisazione è molto di più!!! cerca di improvvisare ma allo stesso tempo sentire dentro di te che il tema scorre e che è in perfetto equilibrio con quello che suoni (poi certo, dipende anche dalla soggettività del concetto di equilibrio sia musicale che interiore).
3) per iniziare fai piccole variazioni sul tema, che ti aiutano ad avere delle fasi creative pur sentendo e percependo perfettamente il tema che sta scorrendo durante le tue prove! fai piccolissime variazioni sul tema! non avere fretta e poi gradualmente modifichi e CREI!
4) gli studi di scale e arpeggi serve TANTISSIMO ma solo se usato con criterio! ovviamente usandole negli accordi o intervalli giusti! ma il concetto che devi avere quando suoni è quello che ciò che suoni deve essere qualcosa di TUO e un ammasso di note e scale messe a caso non fa di quello che stai suonando un' improvvisazione. perciò fa delle scale e arpeggi e sequenze di note le parole per scrivere una poesia! ma non metterle a caso, segui la tua ispirazione ma non scordarti anche di essere coerente con quello che suoni. pensa come se dovessi creare una melodia nuova e mai ascoltata fin ora: ripeti, sviluppa l' idea mentre suoni, allargala, sconvolgila, ampliala, fai vedere che ti sta coinvolgendo.
5) se all' inizio non riesci a fare e pensare tutte queste cose contemporaneamente prova a scriverti il tuo solo PRIMA di suonare su una base o dopo il tema: quindi puoi modificarlo, correggilo, vedi ciò che ti piace oppure no; apprezzalo, ascoltalo, sentilo tuo e fai questo ancora, finchè non avrai tante versioni di improvvisazione di un tuo solo messe su carta.
6) continua ad ascoltare e prova ad improvvisare suonando sopra i dischi, suonando e percependo il clima di quel pezzo.
7) nel frattempo vai con lo studio della tecnica, un solo virtuoso da molte soddisfazioni a livello personale ma anche apprezzamenti da parte degli ascoltatori che sentono passaggi puliti e ben fatti in tempi veloci e ardui da eseguire.
8) suona insieme a qualcuno! il jazz è soprattutto musica che nasce dalla comunità! suona in un gruppo, non sai quanto possa servire!
9) studia la pronuncia!!! un buon musicista comunica il jazz che è in lui tramite la sua pronuncia. di certo una pronuncia "classica" non ti farà salire di livello! e indovina come si fa? chissa?! ma guarda un po'? ascoltando! ascoltando le esecuzioni dei musicisti e le loro pronunce, quindi controlla e cerca di rifare colpi di lingua, i glissati, ma soprattutto cerca di capire cosa c' è di diverso. principalmente apprendi il loro modo di stare sul tempo!
10) se vuoi fare uno studio più sistematico compra pure i libri. ce ne sono alcuni utilissimi! prendi per esempio l' "omnibook" (in cui sono trascritti tutti i soli più famosi di charlie parker) è un ottimo libro anche per clarinetto ed è un metodo veloce per provare a suonare secondo il metodo "ascolto ed esecuzione". compra se puoi anche altri libri sui patterns o le scale o sullo studio della pronuncia! questi libri sono molto utili ma cerca di ricordare: suona con la TUA creatività e non cercare di suonare i pattern al posto di un' intero solo. usali solo come guida e idee che puoi inserire e utilizzare per arricchire il tuo vocabolario musicale. farai sicuramente una bella figura.
Se ti innamori del jazz ascoltalo, esploralo, vivilo. compra dischi, studia la sua storia! ti aiuterà a capire meglio perchè e come gli stili sono cambiati e si sono evouluti.
Spero che questa "miniguida" di 10 punti che ho scritto per te in una mezz' oretta ti possa aiutare:) In bocca al lupo per la tua musica e per la tua vita! Ciao Ciao!