Domanda:
improvvisare.....anche jazz?
anonymous
2010-11-09 12:02:04 UTC
Ho 14 anni e suono la chitarra e un po' di tastiera.
Mi sono sempre cimentato nel comporre brani, e devo dire che dal punto di vista della bellezza delle melodie me la cavo abbastanza bene e me lo dice anche il mio maestro, ma a improvvisare, anche sapendo le scale....diciamo che qualche volta ci riesco e qualche volta no, ma sono piu le volte che non riesco. Ora, la creatività nei momenti che sono più ispirato, che veramente voglio trasmettere un emozione, non mi manca, ma nella stragrande maggioranza dei casi sono un po' un fallimento: mi sembra che non riesco mai a trovare la nota giusta, e mi viene il nervoso, che porta anche a tristezza interiore (questo è capitato oggi). Mi potete dire una tecnica? un modo? non so.... poi mi piacerebbe improvvisare jazz, ma solo in seguito, solo dopo essere riuscito a improvvisare bene. Forse potrebbe aiutarvi a rispondere il fatto che improvviso su una scala minore armonica, o maggiore e che mi viene piu' spontaneo improvvisare sulla tastiera mettendo uno strumento a fiato come effetto
Sette risposte:
Dolphy
2010-11-09 17:21:06 UTC
L'improvvisazione è qualcosa di assolutamente personale e fortemente interiore. Ma come tutte le discipline ha le sue regole



Per adesso dimentica tutte le velleità creative e studia:

- scale; ne hai per anni: maggiori, minori melodiche (bachiana) e armoniche e tutti i modi da loro derivati. E poi esatonali, diminuite, bebop, blues, pentatoniche (dimenticavo ... in tutte le tonalità!)

- Accordi: devi essere in grado di suonarli tutti, dalle triadi a quelli più complessi, in posizione fondamentale e in tutti i rivolti.

- Ascolta i grandi improvvisatori (nel jazz hai cento anni di musica e stili da esplorare) da Louis Armstrong a Brad Mehldau.

- Studia i "patterns" (frasi "già fatte", spesso da musicisti famosi) in tutte le tonalità. Non saranno il massimo dell'originalità ma non fanno male. E poi sviluppano l'orecchio per la trasposizione.

- Il jazz è un linguaggio e, come tutte le lingue, ha una sua pronuncia. Ascolta e trascrivi i grandi assoli (un suggerimento? comincia con questo: http://www.youtube.com/watch?v=4xQE47HYbeM). Facendolo imparerai a pronunciare come loro.

- Prendi uno standard famoso e analizza (a tavolino) i collegamenti armonici degli accordi, scegli quali scale suonare e come collegarle tra loro. Quindi vai al pianoforte e prova a suonarlo, magari con una base (Aebersold ha fatto una collana di basi proprio per lo studio del jazz http://www.jazzbooks.com/)

- Suona sui dischi, insieme a Mingus, Coltrane, Davis, ecc.

- Prova a suonare con altri, magari coetanei, magari partendo dalle forme più semplici (tipo il blues). Le prime volte è un gran casino ma: sei in una sala prove e non ti sente nessuno, di sicuro t'ammazzi dalle risate!



Poi ricordati: i grandi improvvisatori conoscono perfettamente tutto ciò che ti ho scritto (e anche di più) ma quando improvvisano non pensano davvero a tutto questo. Per loro questa è scuola, un linguaggio già acquisito. Ricordati che l'improvvisatore è un compositore estemporaneo ... con tutti i rischi "dell'immediato": alle volte va bene, alle volte (ahimè) no!



Di lavoro insomma ce n'è da fare ma, ti assicuro, ne vale la pena.

Ti suggerisco un paio di metodi:

Mark Levine "Jazz Theory" (anche in Italiano, ed Curci)

Jerry Cocker "Patterns for jazz"

Soprattutto considera l'eventualità di rivolgerti a un bravo maestro: saprà sicuramente indirizzare le tue energie al meglio.



In bocca al lupo!
Gianpiero B
2014-09-11 01:42:59 UTC
Ciao guarda se può esserti di aiuto ti segnalo questo sito dove trovi diversi articoli

http://www.gianpierobruno.it/Corso-online-di-armonia-teoria-musicale-lettura-e-improvvisazione.html



invece nello specifico puoi vedere decine di video didattici sull'improvvisazione

qui





Ebook sull'improvvisazione melodica con le triadi maggiori e scala diminuita

http://www.gianpierobruno.it/Improvvisazione-triadi-maggiori-pentatoniche-scala%20diminuita.html







Ebook sull'improvvisazione jazz per chitarra nello con

38 pagine + 25 pagine di trascrizioni per chitarra!!!

http://www.gianpierobruno.it/Tesi-di-laurea-jazz-sull%27improvvisazione-jazz-Pat-Martino.htm
Romantico
2010-11-13 09:23:48 UTC
Ascolta, ti parlo da pianista diplomato in jazz, dai retta a Dolphy, ti ha fotnito un ottima risposta, anche se personalmente, in quanto disprezzo un-pò il modo di suonare contemporaneo, basato tutto sul modale, per cui mi ritrovo sempre ad ascoltare pianisti che fanno le stesso cose(parlando di apprendisti, ovvio che c'è Chick Corea che ha uno stile unico o altri professionisti), ti consiglierei di lasciare per ora lo studio delle scale, e iniziare con brani dove si possono individuare facilmente le tonalità e le modulazioni, e sopratutte che queste due siano pochissime, dopodiche suoni soltanto in tonalità. Cioè, questo in realtà non è altro che il jazz classico. Mi ricordo io il primo pezzo su cui ho iniziato ad improvvisare era "Mack Th Knife" tutto in do maggiore (contando la modulazione nella seconda parte in la minore, la scala è sempre la stessa). E li giri e rigiri e inizi a capire un-pò come va. Per alzare un pò la difficoltà, prendi Take The A Trane, o Autumn Leaves, o un banalissimo blues maggiore. Se tu inizi a parlare di minore, ti ritrovi con i secondi quinti complessi, dove iniziano a comparire alterazioni e altre complicherie, per cui inizia con cose facili. La cosa fondamentale, come ha già detto Dolphy e senza dubbio l'ascolto!!! Devi ascoltare il più che puoi, però non qualunque cosa, ma trovati qualche versione del pezzo che ti interessa, e ascolta quelle, riascolta all'infinito, tira giù gli assoli, (usa transcribe se vuoi rallentare la velocità del pezzo), studiati le frasi che più ti piacciono in tutte le tonalità e a tutte le velocità, nei limiti ovviamente. Come studio tecnico, ti consiglio di tralasciare la scale per ora, e dedicarti solo alla tecnica in se, esercizi vari che aumentano l'abilità. Quindi tecnica+ascolto+pratica=buon risultato

Ciao=))=)
anonymous
2010-11-12 14:16:37 UTC
eccolo http://www.youtube.com/watch?v=r_umgZYXRD8
?
2010-11-11 10:01:56 UTC
Ciao,

Secondo me, è un parere del tutto personale, convengo con te che si deve essere in stato di ispirazione per poter improvvisare, considera che l'imporvvisazione si deve eseguire su un tema a cui si deve fare riferimento (non sò solitamente di 8 o 16 battute - 12 nel Blues -, pertanto, considerando anche la ua giovane età, non ti devi assolutamente abbattare; seconda cosa non trascurabile, se me lo consenti didirtelo, dovresti sutiare tutte le scale modali, certo questo ti porti via un po' di tempo, ma i benefici futuri si fanno sentire nel poi; poi devi studiare le blue notes (se vuoi improvvisare jazz); esse sono tutte le alterazioni non in chiave (sovente) che cadono sulla terza, la quinta e la settima nota dell'accordo maggiore: ad esmpio nel giro di do7, devi bemollizzre la terza e la quinta nelle scale che improvvisi (ma qui forse entriamo in dettagli troppo tecnici). Un suggerimento in più che posso darti prova a studiare il materilae didattico del libro Improvvisazione Jazz di Jerry Cocker (non sò se è ancora in commercio - tale metodo l'ho studiato io intorno alla fine degli anni '80 e può essere che non sia più in edizione, o per lo meno non sò se vi è un'ultima edizione). Sennò puoi studiare il metodo di Nino De Rose (anch'esso datato a fine anni '80).



Lo scritto male lo sò :) ma andavo di corsa, scusami, ciao :)



ps: dovevo andare a cena
Skiena
2010-11-10 09:15:56 UTC
Fossi in te proverei il metodo Aebersold, dopo pochissimo ti ritroverai a fare cose impensabili.

Parlane con il tuo maestro e fatti seguire.
anonymous
2010-11-09 12:08:49 UTC
guarda tu fatti guidare dalle tue emozioni io ho un gruppo stiamo componendo molte volte cambiamo pezzi perché non ci suonano bene non ti demoralizzare e tu componi la musica che ti esce dal cuore con scioltezza e sentimento e vedrai che a furia di improvvisare ti verrà spontaneo dopo^^


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...