In generale sono molto usate le scale pentatoniche; sugli accordi di settima di dominante puoi usare le scale tono-semitono o le superlocrie.
Poi ci sono vari approcci, ad es. quello usato alla Berklee, che usano le scale modali (dorica, lidia, misolidia, ecc.).
Cmq ti consiglierei di non fissarti troppo sulle scale: pensa in maniera melodica, impara le frasi usate dai grandi musicisti, più che le scale. E ricorda che nel jazz c'è un elemento che è più importante di tutto il resto: il RITMO! Pensa ritmicamente e sarai già a metà dell'opera.