Il Jazz va studiato, come tutti i linguaggi musicali estranei alla propria cultura.
Proprio perché il Jazz è un "linguaggio" per impararlo devi comportarti esattamente come se dovessi imparare una lingua straniera. A che livello vuoi arrivare? vuoi parlare l'inglese come ti insegnano a scuola... o vuoi capire un film, guardare un musical... parlare in fluent con una bella gnocca americana che hai conosciuto?
Se vuoi sapere il Jazz come l'inglese a scuola allora ti prendi un libro e studi le scale.
Se vuoi capire, suonare, "parlare" jazz allora la cosa è solo un po' più articolata, ma non difficile:
1- ascolta, ascolta, ascolta e poi ascolta ancora
2- concerti, il Jazz è LIVE. vai a vedere tutti i concerti che puoi
questi due passi sono necessari per capire l'accento e lo spirito.
contemporaneamente a questo:
1- prova a suonare dietro ai dischi, imita quello che senti, non solo quello che fa il pianoforte, trovati le frasi che senti suonate dalla tromba, dal sax, dalla chitarra, dalla voce
2- impara i temi dei brani che ti piacciono e suonali con lo spirito giusto
3- le note che non trovi NON SONO IMPORTANTI trova il RITMO delle frasi, ci mettti le note che riesci, le altre arriveranno
purtroppo è necessaria anche la parte 'teorica'
1- studia l'armonia (quella funzionale, quella jazz, non i bassi coi numeri )
2- tecnicamente impadronisciti delle scale e degli accordi
3 - qualche libro può essere un valido aiuto
dopo 20 anni di jazz sono giunto alla conclusione che il miglior libro per il piano è THE JAZZ PIANO BOOK di Mark Levine (lo si trova in rete in inglese, in italiano lo trovi stampato, vale la pena di comprarlo)
ottimo anche METAPHORS FOR THE JAZZ MUSICIAN, di Randy Halberstadt ha degli esercizi molto divertenti, più recente del primo che ho scritto che resta un must.
Quando ti comincerai ad impratichire con le prime cose non devi fare altro che continuare a fare le stesse cose...cioè ascolti, vai ai concerti, suoni dietro ai dischi, insomma devi imitare
trovati qualcuno con cui suonare appena puoi, (un giro di blues, un semplice brano, tre accordi a caso..)
Buon divertimento